Al momento stai visualizzando Festa per i nuovi arrivati

Festa per i nuovi arrivati

Sabato 17 Maggio 2025, nella solenne cornice della Chiesa di Santa Maria Maggiore detta di San Francesco in Tivoli, l’Associazione dei Cavalieri di San Silvestro ha dato il benvenuto a 12 nuovi associati che si sono impegnati a favorire il diffondere delle attività spirituali, culturali e sociali del Sodalizio.

A rendere profondamente suggestiva la celebrazione, alla quale eseguita la cerimonia della consegna della “Benemerenze” , sono stati il coro e le musiche dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli presieduta dalla Dott.ssa Luana Frascarelli, il tutto immortalato dagli scatti del fotografo Luca Alfieri.

Per la prima volta nella storia dell’Associazione, la celebrazione è stata aperta da un corteo di bandiere sorrette dagli Alfieri ed alle quali seguivano i 19 rappresentanti delle Delegazioni Regionali e Provinciali.

Un segno tangibile e visibile dell’attività territoriale capillare e fattiva che da anni il Sodalizio Silvestrino coltiva nelle più varie località italiane ed estere ottenendo sempre conclamati plausi importanti da parte delle tante istituzioni e realtà locali.

Nell’omelia Monsignor Luigi Casolini di Sersale ha preso spunto dal Vangelo della V domenica Di Pasqua e rivolgendosi ai fedeli presenti, ha evidenziato come “…l’essere cristiani, ma ancor più far parte di un Sodalizio canonico, impegna tutti a far proprio il testamento spirituale di Gesù che nel cenacolo, ha invitato ad amare e perdonare, come egli stesso ha fatto, a cominciare da Giuda. Non di meno a non lasciarsi scoraggiare dalle cattiverie e negatività di tanti lontani dall’insegnamento di gesù, che possono portare allo scoraggiamento ed allontanamento dal Suo insegnamento”

Alla celebrazione, ha preso parte, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il Vice Sindaco, dott. Giorgio Strafonda, i Prefetto Fulvio Rocco de Marinis- vice cancelliere del Sodalizio, ed il Gran Cancelliere dell’Ordine della Corona di Ferro. Nel corteo d’onore, notata la presenza anche del Duca d’Este Orioles, e del Barone Biallo, rispettivamente a capo degli ordini dei SS Contardo e Giuliano e di Borgogna e il Conte Diego Beltrutti di S. Biagio, del Principato di Seborga.

Al termine della Santa Messa è avvenuta la consegna dei diplomi ai nuovi associati, chiamati uno per uno dal Cancelliere, il Procuratore Capo Emerito della Repubblica Dott. Luigi De Ficchy affiancato da tutto il Consiglio di Presidenza: dal Segretario Generale Comm. Console Avv. Gennaro Famiglietti, dal Capo del Cerimoniale il Conte Grand’Uff. Prof. Paolo Sabbatini di Rancidoro e dal Consigliere Emerito Nob. Cav.di Gr.Cr. Avv. Giovanni Mascioli

Significativo il passaggio di consegne, rappresentato simbolicamente dal trasferimento della bandiera di delegazione regionale dalle mani dello storico delegato per la Calabria, Giandomenico Crea, e la subentrante delegata Donna Iolanda De Furia. A seguire, degno di nota, le nuove nomine con l’elevazione a ruoli associativi nelle seguenti realtà locali: il Dott. Antonio Perrone sarà Cerimoniere per la Regione Calabria e la Delegazione provinciale di Cosenza, l’Architetto Beniamino Condoluci sarà Segretario Generale della Calabria e Coordinatore delle costituende delegazioni di Sicilia; il Cavaliere Giuseppe Aquino sarà il reggente della delegazione provinciale di Caserta; il Dott. Michele Grauso cerimoniere per la delegazione provinciale di Caserta.

Al termine, preceduti dalle bandiere, i presenti si sono portati processionalmente, fuori la chiesa dove, l’ogivale portale medioevale, ha fatto da cornice ad una foto ricordo dei soli associati con abito da chiesa.

E’ seguita una conviviale, che si è tenuta presso la tenuta Roccabruna di Tivoli, ove il Rettore ha espresso la gratitudine ai tanti presenti da più parti d’Italia ma, soprattutto, ha indirizzato il suo plauso a coloro che hanno contribuito nella riuscita di questo evento i cui scopi filantropici e la concreta opera di carità attuata, sono stati motivo di conferimento di un attestato di merito -agli imprenditori, De Simone, Flocco e Conte, che pur non appartenendo al Sodalizio, hanno voluto manifestare la concreta vicinanza che, non poteva che suscitare il sentito e grato applauso dei presenti.

Un esempio rivolto ai molti convenuti che ci si augura venga seguito, ancor più perché l’Associazione, piace ricordarlo, fin dai suoi albori, non ha mai avuto quote associative annuali, ma si avvale della sensibilità dei pochi, che ne fanno parte!

Toccanti, le parole che il dott. Strafonda, Vice Sindaco della Città, ha rivolto all’indirizzo dei presenti, nelle quelli, oltre a sottolineare l’amicizia ultra decennale con il rettore, ha portato il saluto delCapo dell’Amministrazione della Città, evidenziando come lo spirito di amicizia e fraternità che si respirava, era il segno evidente di un solido lavoro fformativo. i cui frutti si sono resi evidenti con la presenza di tante qualificate persone, venute da più parti d’Italia. Apprezzato da tutti, altresì, l’invito a ritornare in Città per continuare la lodevole azione di bene a servizio della Comunità, sia tiburtina che nazionale.

L’evento si è concluso nell’entusiasmo generale. La partecipazione dei numerosi convitati testimonia il grande supporto morale che essi dimostrano insieme a quanti, si offrono nel sostenere le diverse attività della ONLUS, braccio caritatevole dell’associazione.

Il ricordo della giornata, vissuta nella fraternità, è stato suggellato dalla donazione di una piccola , ma originale pubblicazione sulla vita e le chiese di S. Silvestro, presenti sul territorio italiano.

Nel saluto di commiato, l’arrivederci in autunno, per una cerimonia di consegna degli attestati di anzianità nella vita associativa.